Abstract: Johanna Spyri (1827-1901), nata in Svizzera, vicino a Zurigo, trascore la sua infanzia nella sua casa di montagna.Pubblicò il suo primo libro nel 1871, a 44 anni, in maniera anonima. Scrisse poi circa trenta romanzi, tra i quali, nel 1878, Heidi, che celebra la felicità di una vita a contatto con le bellezze naturali, una sorta di mondo ideale in contrapposizione al clima delle guerre franco-prussiane e lontano dalle tragedie personali, quali la perdita del figlio e del marito. Heidi viene lasciata in custodia al burbero nonno in montagna, dove grazie alla sua capacità di cogliere il bello in ogni cosa trascorre una prima infanzia ricca di sentimenti, relazioni, valori e stringe un'amicizia solida con Peter, il pastore che guida le capre al pascolo. Qualche anno dopo, però la zia della bambina torna per portarla a Francoforte, dove dovrà misurarsi con la Società, la città, la modernità ed altri sistemi di riferimento, anche qui sarà la sua capacità creativa ad aprirle il cuore di Clara e il suo incrollabile ottimismo l'aiuterà ad affrontare tutte le disavventure con esiti insperati e quasi miracolosi. Un libro che per la società dell'epoca era scandaloso perché dava voce alle persone umili e dimenticate, perché parlava di libertà, di coscienza, di emancipazione femminile ed autodeterminazione.
Titolo e contributi: Heidi / Johanna Spyri ; tradotto da Alessandra Lavagnino ; illustrazione Edwin Rhemrev ; grafico Sansai Zappini
Pubblicazione: Firenze - Milano : Giunti, 1978
Descrizione fisica: 237 p. ; 19 cm
ISBN: 978-88-09-76865-9
Data:1978
Lingua: Tedesco (lingua dell'opera originale), Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Barcis | R/N-3 833 SPY | BAR0-5195 | In catalogazione | Non disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag