Abstract: La sconvolgente storia di una famiglia ebrea e del suo feroce aguzzino nazista. Che cosa spinge il timido figlio di un calzolaio a diventare un carnefice nazista? Perché i discendenti di una delle sue vittime si trasferiscono proprio nella casa dove lui torturava? Simon Stranger ripercorre i destini incrociati di cinque generazioni di una famiglia ebrea e di uno dei più spietati criminali della storia norvegese. In una strada di Trondheim, Simon Stranger si inginocchia per raccontare al figlio che secondo la tradizione ebraica una persona muore due volte: prima quando il suo cuore smette di battere, poi quando il suo nome viene letto, pensato o detto per l’ultima volta. Davanti a loro c’è la pietra d’inciampo di Hirsch Komissar, il trisnonno del ragazzo che nel 1942 fu deportato e assassinato dai nazisti. Il colpevole della morte di Komissar fu uno dei più vili traditori della Norvegia: Henry Oliver Rinnan, un collaboratore della Gestapo che stabilì il suo quartier generale in una casa di periferia di Trondheim e trasformò la cantina in una camera di tortura per i dissidenti. La stessa casa in cui i nipoti di Hirsch tornano a vivere dopo la caduta del Terzo Reich. A partire da questo insolito scherzo del destino, Stranger costruisce un romanzo toccante sulla volontà di esorcizzare il dolore e sul tentativo di mantenere in vita i nomi di coloro che si sono persi.
Titolo e contributi: Il solo modo per dirsi addio / Simon Stranger ; traduzione di Alessandro Storti
Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica: 338 p. ; 22 cm
Serie: Einaudi. Stile Libero Big
ISBN: 978-88-06-24332-6
Data:2021
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Norvegese (lingua dell'opera originale)
Paese: Italia
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag