Gli antichi luoghi del Molinat, la campagna Ventunis e il mito della città scomparsa nel maniaghese
0 0 0
Libri Moderni

Gli antichi luoghi del Molinat, la campagna Ventunis e il mito della città scomparsa nel maniaghese

Abstract: Nell'anno 2012 il Gruppo Archeologico, pubblica un libro sulle ricerche e i ritrovamenti nel territorio del Molinat in comune di Maniago con la cartografia, i siti ed i materiali rinvenuti in questa zona.


Titolo e contributi: Gli antichi luoghi del Molinat, la campagna Ventunis e il mito della città scomparsa nel maniaghese / a cura di Armando D'Agnolo, Elio Dusso ; con un contributo di Laura Guaianuzzi ; presentazione di Maurizio Buora, Stefano Magnani

Pubblicazione: Tesis di Vivaro : Gruppo Archeologico Cellina Meduna, (stampa 2012)

Descrizione fisica: 175 p. : ill. ; 24 cm

Data:2012

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • In allegato indice e bibliografia

Nomi: (Autore dell'introduzione, ecc.) (Curatore [Editor]) (Curatore [Editor]) (Collaboratore) (Autore dell'introduzione, ecc.)

Soggetti:

Classi: 937.3 GEOGRAFIA E STORIA - Storia della penisola italiana e alcuni territori adiacenti, fino al 476. Venetia e Istria. (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2012
  • Target: adulti, generale
  • Pubblicazione della Pubblica Amministrazione: multi-locale

Sono presenti 7 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Maniago
  • Nota relativa all'esemplare: INDICE pg.7, Presentazione; Parte I pg.13, La villa rustica e gli altri antichi luoghi del Molinat; Sezione I pg.16,La villa rustica della Carbonera o del Molinat,dalla scoperta agli scavi 2007-2008; Sezione II- pg.44,La necropoli dei Tumuli; Sezione III- pg.50,L'Area archeologica Attimis; pg.52,Gli insediamenti o le stutture abitative dell'area Attimis; pg.72,Le Necropoli dell'area Attimis; Sezione IV- pg.93,I siti fra l'area Attimis e la villa rustica; Sezione V- pg.100,Gli altri siti del Molinat; Sezione VI pg.110,Il Molnat, un territorio che ha molto da raccontare; PARTE II pg.117,La campagna Ventunis o di Maniago; Sezione I.II pg.118,La millenaria campagna; Sezione II.II pg.122,La probabile citazionedi Venanzio Fortunato (VI sec. d.C.); Parte III pg.127,La tradizione della città scomparsa nel maniaghese, meglio nella Ventunis; Parte IV pg.141,Gli speciali e controversi diritti di Arba su parte della campagna Ventunis; pg.164,Bibliografia Parti I,II e III; pg.167,Bibliografia Parte IV; Appendice pg.170,In breve, i ritrovamenti e i momenti più significativi del gruppo;
FM 937 ANT
MAN0-37378 Su scaffale Disponibile
Maniago R FM 937 ANT MAN0-38188 Su scaffale Disponibile
Polcenigo F 937 ANT POL0-19035 Su scaffale Disponibile
Cavasso Nuovo F 937 ANT CAV0-18445 Su scaffale Disponibile
Biblioteca Civica di Cimolais F 937 ANT CIM0-8684 Su scaffale Disponibile
Montereale Valcellina Archeo F 937.3 ANT MON0-45053 Su scaffale Disponibile
Arba F 937 DAG ARB0-15558 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.